
BARLETTA- Il South Italy International Film Festival è un festival indipendente, attivo in Puglia, che si pone l’obiettivo di valorizzare i registi, i migliori artisti indipendenti e promuovere tutti gli aspetti legati alla produzione di film indipendenti. Il suo creatore è Giuseppe Arcieri, nato a Foggia nel 1997, residente a Barletta, appassionato di cinema sin da bambino, che nel 2020 con la sua opera “C’era una Volta il Covid” è stato vincitore di numerosi premi, presente anche nella categoria “Cortometraggi” ISCRITTI PER LE SELEZIONI 2020” dell’edizione dei David di Donatello 2020. Parallelamente alla sua attività cinematografica, Arcieri ha realizzato la monografia su Sergio Leone, pubblicata e distribuita su Amazon il 16 aprile 2021. Il Festival opera sulla famosa piattaforma “FilmFreeway” utilizzata da milioni di filmmaker e artisti che inviano le loro opere nei festival cinematografici più prestigiosi al mondo. Il South Italy International Film Festival è presente in una delle più grandi vetrine italiane di registi e festival cinematografici ossia “CinemaBreve” e si rivolge a persone appassionate di cinema e non, al fantastico e vasto mondo del cortometraggio, presentando loro le migliori opere giudicate da una giuria specifica. Inoltre, il suo scopo è incentivare la cultura, presentando tre eventi che abbracciano più forme d’arte, da quella del cinema alla musica. Nelle giornate del 10,11,12 Marzo 2021 saranno presentati i corti finalisti di ogni categoria, la Giuria è composta da Pasquale Paladino, Maria Grazia Memeo e l’attore Michele Piccolo, ci saranno ospiti che lavorano nel campo del cinema e dell’audiovisivo e spettacoli di musica dal vivo. La serata finale sarà dedicata alla categoria “De Sica Awards” (premio per miglior documentario e miglior cortometraggio) durante la quale verrà proiettato “Ladri di Biciclette” e il cui incasso sarà devoluto all’Ambulatorio Popolare di Barletta. Il Festival vanta oltre 400 iscrizioni da tutto il mondo, tra cui cortometraggi finalisti delle edizioni precedenti del David di Donatello, un cortometraggio con Filippo Scotti come attore protagonista e tante produzioni indipendenti. L’evento è gratuito e si presenta come una speciale vetrina per tutti gli appassionati che si ritroveranno per confrontarsi e vivere l’emozione del cinema nel meraviglioso scenario della Puglia.