Festa dei lettori alla XVIII edizione

La XVIII edizione della Festa dei lettori, l’annuale appuntamento dell’Associazione Presìdi del Libro con il sostegno della Regione Puglia, si svolge da giovedì 29 settembre a mercoledì 5 ottobre. La rassegna anima 61 comuni italiani promuovendo la lettura. I Presìdi offrono a lettori e non lettori di ogni età numerose opportunità culturali gratuite: incontri con l’autore, reading, proiezioni, mostre, spettacoli, laboratori, bookcrossing e flash mob.

La Puglia, sede dell’Associazione nazionale, realizza circa 100 attività. Gli appuntamenti fuori regione sono organizzati invece dai Presìdi di Basilicata, Lazio, Liguria e Sardegna.

Il tema è Homo Sapiens?La pandemia non è ancora un lontano ricordo, e altre grandi preoccupazioni sono diventate la guerra e le ripercussioni dell’emergenza climatica ed energetica. Ogni abitante del pianeta è quindi naturalmente chiamato a mettersi in discussione e a tentare la ricerca di nuove soluzioni sostenibili. La cultura, in ogni sua forma, può sensibilizzare le coscienze e alimentare la speranza in un futuro migliore.

Sono tante le scuole, di ogni ordine e grado, che salutano il nuovo anno scolastico aderendo alla Festa. I luoghi animati sono anche strade, piazze, chiostri,chiese, giardini, caffè, castelli, librerie e biblioteche.

Tra gli ospiti dei Presìdi diversi accademici e gli autori Trifone Gargano, Raffaele Nigro, Rita Lopez, Felice Di Lernia, Franco Arminio, Paolo Regina, Davide Calì, Telmo Pievani, Bruno Mastroianni, Valeria Palumbo, Valentina Petrini, Leonardo Palmisano. Sono poi omaggiati Mario Lodi, Pier Paolo Pasolini, Beppe Fenoglio, Dante Alighieri, Marcel Prouste Gianni Rodari in occasione dei loro anniversari.

In provincia di Foggia gli appuntamenti dei Presìdi del Libro saranno svolti: il 29 settembre a Bovino, presso il Castello ducale, con il titolo Dai miti all’universo del presente che prevede il reading su Pasolini e i miti insieme all’attore Vincenzo Russo e la violinista Simona Rampino. Domenica 2 ottobre nella Villa comunale di Bovino Libri in villa, biblioteca mobile, bookcrossing e incontro con i gruppi di lettura in collaborazione con Archeoclub, sezione di Bovino, Circolo culturale FlorestanoRossomandi Bovino, Piccolo Teatro di Foggia, Università di Foggia, IIS Olivetti di Orta Nova.

Da giovedì 29 settembre a mercoledì 5 ottobre le scuole materne ed elementari di Foggia saranno coinvolte in un progetto di lettura e donazione di libri di favole promosso da Scripta Volant – Gruppo di Lettura Presidio del Libro di Foggia. Il referente Giuseppe Messina ha dichiarato: “Due anni fa abbiamo raccolto 3200 libri di favole, poi la pandemia ci ha bloccato e abbiamo ripreso quest’anno anche se non in maniera facile, ma cominceremo a breve le letture, saranno donati alle scuole e ai bambini i libri, leggeremo qualche favola con la speranza di trasmettere qualcosa di tangibile e che resti nella mente dei bambini. Mi emoziono ancora a pensare quei bambini che dopo aver ascoltato la lettura delle favole, sono venuti ad abbracciarmi per ringraziarmi, purtroppo ci sono piccoli che non conoscono le favole perché abituati solo alla tecnologia e che non hanno genitori che leggono a loro libri. Infatti distribuiamo volumi anche alle mamme e ai papà perché li leggano ai loro figli, i quali ne conserveranno per sempre  il ricordo”.  

Giovedì 29 settembre sempre a Foggia, ci sarà il dono di cassette permanenti per il bookcrossing alle panetterie in collaborazione con Associazioni “Aspin” e “I semi” di Foggia, “Fratelli della stazione”, “Spazio Baol”, “Agata”, “iFun”, “Louis Braille” e “Parole Contrarie”, casa editrice “Foglio di via”, Centro Clinico “Ipsum”, Biblioteca “la Magna Capitana” di Foggia, Scuola di Formazione Psicanalitica “Il Ruolo Terapeutico” di Foggia, Gruppi di lettura “Viaggi tra le righe” della Biblioteca “la Magna Capitana” di Foggia”, “Foggia Legge” di A.P.S. “Parole Contrarie” e “Un libro sul lettino” del Ruolo Terapeutico. Sabato 1 ottobre alle ore 18 nella Parrocchia SS. Salvatore (Via Napoli, 6) a Foggia Emiliano Moccia in Concerto per orchestra stonata.