
A breve il comune di Roseto Valfortore intraprenderà un percorso di collaborazione con l’Università del Sannio e Politecnico di Bari riguardanti rispettivamente le comunità energetiche e dissesto e sviluppo sostenibile sui Monti Dauni con Roseto Valfortore capofila.
Entrambi i progetti verranno presentati a Bruxelles con bandi aperti per i dottorandi ai quali verrà data la possibilità di risiedere nel comune dei Monti Dauni per studiare e fare ricerca.
Per l’Università del Sannio, il Comune di Roseto Valfortore e la sua comunità energetica avranno un ruolo primario come caso studio concreto, e per questo motivo ci sarà una collaborazione stretta tra il gruppo di ricerca universitario e il Comune, con una permanenza a Roseto V. del dottorando per un periodo di tre mesi, anche non continuativi. E’ prevista anche una collaborazione con la Friendly Power srl che gestisce la comunità.
Con il Politecnico di Bari la proposta di ricerca di dottorato volge ad una attività scientifica multidisciplinare, nei campi dell’ingegneria geotecnica, idraulica, strutturale e dell’architettura tecnica e della geomatica, finalizzata a generare delle agenzie delocalizzate sul territorio che siano sede di piattaforme informatizzate per l’acquisizione ed elaborazione in continuo dei dati acquisiti con monitoraggi diffusi nei territori comunali. Questa conoscenza potrà essere la base per la pianificazione della gestione dei territori, che può comportare la definizione di interventi:
– di mitigazione degli effetti del dissesto (riduzione della pericolosità da frana di pendii, messa in sicurezza di edifici vulnerati ecc)
– di sistemi di allerta rispetto a situazioni dannose per l’incolumità fisica
– di iniziative di sviluppo produttivo per il territorio.