Anfiteatro di Lucera. Migliorata la fruibilità grazie al Fai

Pannelli illustrativi bilingue con QR code e percorso di visita, aree di sosta, isole ecologiche, portarifiuti e portabici, cartelli con indicazioni stradali, sono questi gli elementi installati per migliorare la fruibilità dell’Anfiteatro Augusteo di Lucera. Il monumento ha beneficiato dei fondi di Fai e Intesa Sanpaolo per aver partecipato nel 2016 al censimento “I Luoghi del Cuore”, arrivando al decimo posto con più di 23.600 voti. L’intervento del FAI ha risposto alla richiesta della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di BAT e Foggia volta alla valorizzazione del sito che ospita uno degli Anfiteatri più grandi dell’Italia meridionale. Il progetto è stato presentato pubblicamente all’ingresso del monumento alla presenza del sindaco di Lucera, Giuseppe Pitta, del Presidente regionale Fai Puglia, Saverio Russo, dei rappresentanti della Soprintendenza, Domenico Oione e Anita Guarnieri, e della prof.ssa Maria Luisa Marchi, docente di Topografia antica all’Università di Foggia. Il referente Fai di Lucera, Giuseppe Toziano, ha commentato :”Il Fai ha portato bene al nostro Anfiteatro, dopo il censimento di sei anni fa sono stati presentati altri progetti di valorizzazione, l’ultimo riguarda un finanziamento di un milione e mezzo di euro che prevede l’ampliamento fino a 3000 posti degli spalti destinati agli spettatori, facendo in modo che l’Anfiteatro non sia solo un bene da ammirare, ma che possa essere utilizzato come un suggestivo contenitore per grandi eventi”.